saperi-e-sapori-di-fra

Saperi & Sapori 

di Fra

info@saperiesaporidifra.it



€2.00 (In Stock)

Le “mulignane mbuttunate” alla cilentana non sono altro che melanzane imbottite, fritte e tuffate in una fresca passata di pomodoro.

Rappresentano uno dei piatti tipici del mio amato Cilento.

Ingredienti da prediligere, per la buona riuscita di questa ricetta sono: uova fresche, pane raffermo, cacioricotta di capra stagionato e melanzane allungate.

Armatevi di tempo e pazienza…e via con la preparazione!

 

DIFFICOLTA’: media

TEMPO DI PREPARAZIONE: 2 ore complessive

PORZIONI: 6 persone

 

INGREDIENTI

Per il sugo

  • ½ cipolla
  • 1 litro di passata di pomodoro
  • Olio evo q.b.
  • Sale q.b.
  • Foglioline fresche di basilico q.b.

Per le melanzane ripiene

  • 1 kg di melanzane lunghe
  • 4 uova
  • 250g di cacioricotta di capra, grattugiato e stagionato (potete sostituirlo anche con altro formaggio di vostro gradimento l’importante che sia stagionato)
  • 200g di pane raffermo
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale grosso q.b.
  • Sale e pepe q.b.

 

PROCEDIMENTO

Per prima cosa preparate un semplice sugo al pomodoro soffriggendo la cipolla, tagliata finemente, con l’olio, aggiungendo poi la passata, il sale e solo a cottura ultimata unite le foglioline di basilico fresco.

Far cuocere a fuoco lento per circa trenta minuti.

Nel frattempo cuoce il sugo dedicatevi alla preparazione delle melanzane.

Lavate bene le melanzane, cospargetele di sale grosso e disponetele in uno scolapasta leggermente schiacciate da un piatto.

Lasciatele così per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, sciacquate bene le fette di melanzane sotto l’acqua corrente, asciugatele e tagliatele a fette spesse facendo un taglio nel mezzo senza toccare la base (il cosiddetto taglio a libro), in modo tale da poter contenere il ripieno.

Una volta preparate tutte le fette dedicatevi al ripieno.

In una ciotola rompete le uova, aggiungere il formaggio grattugiato, il pane ammollato, meglio se del giorno prima, ben strizzato e il prezzemolo tagliato grossolano.

Salate, ma non troppo, e pepate.

Amalgamate tutti gli ingredienti fino a rendere il composto omogeneo (non deve risultare né liquido né troppo duro).

Aiutandovi con una forchetta mettete il ripieno nelle fette a libro, eliminando la parte eccedente dai lati.

Scaldate l’olio in una padella capiente, friggete le melanzane ripiene fino a doratura e scolatele su carta assorbente da cucina.

Versare le melanzane nel sugo e continuate la cottura per un’altra mezz’oretta.

Ecco pronte le “mulignane mbuttunat” alla Cilentana!

 

 

 

le-mulignane-mbuttunate-alla-cilentana le-mulignane-mbuttunate-alla-cilentana le-mulignane-mbuttunate-alla-cilentana

Alcune immagini sono www.freepik.com